Main Menu
Recent News
Latest Articles
Random photos


Titanic.com - Titanic News, Photos, Articles & Research | Forum Index
   Titanic news
  A new book on Titanic

Browsing this Thread:   27 Anonymous Users

 

 Bottom   Previous Topic   Next Topic
1

  •  Rate Thread
      Rate this Thread
      Excellent
      Good
      Average
      Bad
      Terrible
Poster Thread
  •  Thomas Andrews Junior
      Thomas Andrews Junior
A new book on Titanic
#1

Joined: 2004/6/1
From Catanzaro, Italy
Posts: -1
Group:
Registered Users
Offline
I registered myself from a few time and I did not talk about the book about Titanic I have written, yet. After 7 years of study and 2 to realize it, it is ready. But I think that I will need of some months to revise it in order to delete possibles historical mistakes. I want that it is perfect as is possible!!! Till now all peoples who have seen it, expressed good comments. Particurarly my history teacher. The editors who have seen it also said it is a very great book. It is more than 340 pages. I have wanted not to speak only like ever of disaster, but overall to return to world what Titanic rapresented for the epoch and what his disaster caused for the world and for navigation. I cannot say you more, neither the title. But I will make you informed about its development. I hope that you will can help me to solve some historical contradictions that I have met during all this years of study, cause the historical informations are often in contrast between theirselves. In november I will began my study of Naval Engineering in Genova. I'm already an A.St.I.N. members(Naval Engineering Students Association here in Italy)and if someone wants, could visit my personal forum HISTORICAL TRANSATLANTICS & MODERN SHIPS PORT(www.ingegnerianavale.com). I repeat like in another topic : Naval Engineering is my life's passion!!! A last question: is someone of you in contact with an editor who could be interested on my book?(sorry for all my possibles english mistakes).

[b:f929fc9992]Gaetano Anania[/b:f929fc9992]
[b:f929fc9992]A.St.I.N. Member[/b:f929fc9992]
[b:f929fc9992]Naval Engineering Students Association - Naples[/b:f929fc9992]
Posted on: 2004/6/17 22:05
Create PDF from Post Print
Top
  •  Anonymous
      Anonymous
#2
Guest_Anonymous
Welcome to our board Gaestano,

I am the editor at this website and would like to preview your work; is there any print/online version i can have a look at?
Posted on: 2004/6/17 22:54
Create PDF from Post Print
Top
  •  Thomas Andrews Junior
      Thomas Andrews Junior
#3

Joined: 2004/6/1
From Catanzaro, Italy
Posts: -1
Group:
Registered Users
Offline
Hi Jelle!
Thanks for your reception. I'm sorry for now does not exist a copy of my book on the net. But I have written a long article on Titanic on the A.St.I.N. site (Forum HISTORICAL TRANSATLANTICS & MODERN SHIPS PORT). I have spoken about it and about my visit to the event exposition "Tr303250sors du Titanic"(Paris March 2003). However this article is in italian. I'm glad for your interest about my book where I have returned to the world the real Thomas Andrews's figure. He is the real protagonist of my book togheter with an other character whom I have created for this book. I don't know like I could do see you my book. But I have a question: do you speaking about publication of it on the internet or publication in volume? Furthermore in my book there are much of historical photos about Titanic. I have cited the great part of possessors in the book's bibliography. How I have to do to ask the permission for their publication? I want to rest in contact to you and with who can help me. Obviously if my book will be edited in next months, I will be glad to cite in my bibliography all the peoples the helped me to edit it. I wait for your answer. Now we have to find the way in order that you see it. I hope that I will edit my book, cause I am not interesting profit, but only to return to world the history of Titanic before the disaster. Most peoples don't know much about it. The great part is interestes overall on the disaster. This book is part of my life, I repeat 7 years of study and the last 2 to realize it. I dedicated it to the Titanic disaster's victims. I have from ever a strong passion for Titanic, and I put it totally in my book during this years of hard work to rebuild the histrory of Titanic's construction before disaster. Bye Jelle. I wait for news from you.

[b:74bc159f30]Gaetano Anania[/b:74bc159f30]
Posted on: 2004/6/18 10:26
Create PDF from Post Print
Top
  •  Anonymous
      Anonymous
#4
Guest_Anonymous
I can help on fronts like networking, as you need some materials for your book and reffering you to a publisher that is willing to take your book,

unfortunately most publishers that work already did one titanic book and you must consider that the book has to offer new values in comparison to those.

High qaulity books with inputs of many sides i think will work out well.
Posted on: 2004/6/18 11:44
Create PDF from Post Print
Top
  •  titanicfreek
      titanicfreek
#5

Joined: 2004/6/14
From My house. Usa
Posts: -1
Group:
Registered Users
Offline
Please let me know when the book is going to be published. It sounds very intresting and im in love with titanic and im hoping with all the rescearch im doing i can right a book in four or five years. If thats possible for me to do write a book
_________________
"Where to Miss?"

"To, the stars..."
Posted on: 2004/6/18 12:46
Create PDF from Post Print
Top
  •  titanicfreek
      titanicfreek
#6

Joined: 2004/6/14
From My house. Usa
Posts: -1
Group:
Registered Users
Offline
im sorry i misspelled the first write
_________________
"Where to Miss?"

"To, the stars..."
Posted on: 2004/6/18 12:47
Create PDF from Post Print
Top
  •  Anonymous
      Anonymous
#7
Guest_Anonymous
If any one of you has good content/stories and research i am willing to buy the exclusive rights to put on our website by buying it, depending on what the story or research might be worth for my website and a price that we both can live with.

I would like the bibliography and refferal/affiliate to the story that you write and that you sign a content release letter for what you sell rights to me.

If you do new research more often at least every month then i can pay a fixed or variable monthly fee for your work but it has to be good; if i have to proof read the english then i have to deduct some of my time regarding that alement.

Now adays, publishing a book is good idea but not great. Books require paper+trees and are heavy to ship. I am working all day to get paper out of companies so, you know what it is.
Posted on: 2004/6/18 13:02
Create PDF from Post Print
Top
  •  Anonymous
      Anonymous
#8
Guest_Anonymous
Some members are already asking some time ago that what kind of finances i will be doing.

1x A4 or letter size of comprehensive text arial sized at 12 = 50-130 us$
1x Illustration or drawing of a technical analysis or accompanying the text = 80-100 us$

I am looking for research and analysis of about 1-3 pages for my webpage that is exclusive and has not been published any where else.

If you write a book, the text that you post on my website might be an excerpt of the book and may be re published in the book bot not on the internet, we can link to amazon or your website however we will not pay or pay as much as if you will just write for us. Since if we help you out selling yoru book, your Return of investment will be much higher than the amounts i am giving.

All text and content is checked by me, Please PM/Email me on the links below about your intention. Samples and Excerpts has to be reviewed but not published until you agree to the terms of the deal.
Posted on: 2004/6/18 13:08
Create PDF from Post Print
Top
  •  Thomas Andrews Junior
      Thomas Andrews Junior
#9

Joined: 2004/6/1
From Catanzaro, Italy
Posts: -1
Group:
Registered Users
Offline
I answered you by e-mail
Posted on: 2004/6/19 12:23
Create PDF from Post Print
Top
  •  Thomas Andrews Junior
      Thomas Andrews Junior
#10

Joined: 2004/6/1
From Catanzaro, Italy
Posts: -1
Group:
Registered Users
Offline
This is my italian article on Titanic

R.M.S. TITANIC: IL GIGANTE SCONFITTO

[b:a3947288c6]1) INTRODUZIONE (ripresa dall342200231Anteprima)[/b:a3947288c6]

Se c342200231303250 una nave che non pu303262 per nessun motivo mancare nel PORTO TRANSATLANTICI STORICI E NAVI MODERNE, quella 303250 la ROYAL MAIL STEAMER TITANIC, o pi303271 semplicemente conosciuta come TITANIC. Questo nome, fa levare gli occhi al cielo a molte persone per tanti motivi. Chi lo fa perch303251 ormai associa (sbagliando) questo nome solamente al film e alla faccia di Di Caprio (perch303251 si sa dopo il successo iniziale il film ha finito per stancare ed annoiare i pi303271) e chi ovviamente lo fa perch303251 si tratta della pi303271 grande tragedia marittima della storia e di una grande sconfitta dell342200231uomo nella sua eterna sfida con la natura.

[img:a3947288c6]http://www.abratis.de/ship/construct/pic/bow2.jpg[/img:a3947288c6]

[b:a3947288c6]La gigantesca prua del TITANIC fuoriesce dai tralicci del complesso costruttivo ai cantieri Harland & Wolff di Belfast[/b:a3947288c6]

E qui anticipando un po342200231 quelli che saranno i temi trattati nell342200231articolo, dico che pochi a volte capiscono cos342200231era veramente il TITANIC. Perch303251 ci si concentra solo sulla tragedia (perch303251 303250 inutile negarlo, ma 303250 nella psicologia dell342200231uomo essere attratto e al tempo stesso spaventato dalle grandi tragedie), senza capire com342200231era il mondo prima e come fu dopo. Senza capire cosa rappresentasse questa nave per quell342200231epoca. Cosa signific303262 per il mondo il suo affondamento. Questa nave che era allora il pi303271 grande oggetto in movimento sulla Terra, simbolo di certezza, sicurezza e potenza. Emblema di un Positivismo che ormai aveva raggiunto l342200231apice. Era questo il TITANIC. E342200231 il suo sparire nei flutti diede il colpo di grazia finale a tanto ottimismo presuntuoso che pervadeva un po342200231 tutto il mondo all342200231epoca. Fu la fine delle certezze positiviste, la fine di un342200231era per il mondo, una sconfitta dell342200231ingegneria navale. Una lezione da cui s342200231impar303262 molto. Questi sono in breve i temi che affronter303262 nel mio articolo, che verranno affiancati dalla descrizione della mia visita alla straordinaria mostra avvenimento tenutasi a Parigi nel Marzo 2003, intitolata 342200234Tr303250sors du Titanic342200235.

[img:a3947288c6]http://home.vrweb.de/schrader/titanicgalerie/Titanic-5.JPG[/img:a3947288c6]

[b:a3947288c6]Foto ricordo di un operaio accanto ai colossali propulsori della nave[/b:a3947288c6]

La volont303240 di scrivere questo articolo nasce in me dalla convinzione dell342200231importanza storica rivestita dalla sfortunata vicenda del Titanic e dalla volont303240 di ricordare il 90302260 anniversario del suo affondamento avvenuto nella notte tra il 14 e il 15 Aprile 1912. Affondamento che indusse la maggior parte delle persone a dire: 342200234Il mondo non sar303240 pi303271 come quello di una volta!342200235 L342200231articolo sar303240 diviso in pi303271 sezioni, arricchite da immagini d342200231epoca che approfondiscono quanto descritto.

[b:a3947288c6]2) LA STORIA IN BREVE[/b:a3947288c6]

La storia del TITANIC comincia nel 1907, nel momento in cui J.Bruce Ismay, presidente della White Star Line, insieme con Lord J.Pirrie, decise la costruzione delle cosidette navi classe 342200234Olympic342200235: Olympic, Titanic e Britannic.

[img:a3947288c6]http://www.cjteg.com.ar/images/astillero-titanic.jpg[/img:a3947288c6]

[b:a3947288c6]Titanic (sinistra) e Olympic in costruzione[/b:a3947288c6]

Tre navi gemelle che avrebbero dovuto superare in dimensioni, ma soprattutto in lusso le navi della compagnia rivale, la Cunard Line, che in quei tempi dominava le rotte con il Lusitania ed il Mauritania. Per la costruzione delle navi classe 342200234Olympic342200235 venne realizzato il cantiere di costruzione pi303271 grande mai concepito!!! L342200231Olympic ed il Titanic vennero costruite una accanto all342200231altra.

[img:a3947288c6]http://www.die-titanic.de/images/Images2/phot59.jpg[/img:a3947288c6]

[b:a3947288c6]Operai in cantiere osservano i giganteschi propulsori della nave[/b:a3947288c6]

I lavori cominciarono prima sull342200231Olympic che infatti verr303240 varata molto prima rispetto alla sorella maggiore. Ma l342200231attenzione mondiale, era tutta concentrata sul Titanic. Finalmente l342200231uomo era arrivato alla convinzione di aver superato la natura stessa. Il Titanic era la chiara testimonianza della supremazia dell342200231uomo sulle forze naturali e simbolo esplicito del Positivismo pi303271 puro, totalmente fiducioso del progresso ed esaltatore della ragione vista come unico mezzo di salvezza per l342200231uomo. La fama del gigante si diffuse, grazie alla stampa, in tutto il mondo. Ci303262 che rendeva il Titanic leggendario era la sua presunta inaffondabilit303240. Tutti la esaltavano, in particolare i giornali i cui articoli lusinghieri davano ampio spazio anche all342200231esaltazione del lusso sfrenato che avrebbe caratterizzato gli interni della nave. 342200234Dio stesso non potrebbe affondare il Titanic!342200235 questa 303250 la frase leggendaria pronunciata da un dirigente dei lavori ai cantieri e che riassume in breve la fiducia cieca e assoluta che un342200231intera epoca aveva riposto nella nave.

[img:a3947288c6]http://www.die-titanic.de/images/Titanic%20Die%20grossen%20Schrauben.jpg[/img:a3947288c6]

[b:a3947288c6]Un'altra immagine delle eliche[/b:a3947288c6]

Perch303251 inaffondabile? O sarebbe meglio dire, perch303251 cos303254 sicura? Perch303251 si sa di navi inaffondabili non ne esistono, e tutte le speculazioni sul Titanic avevano soprattutto un grande richiamo pubblicitario. Il punto di forza della struttura ingegneristica del Titanic, era la divisione dello scafo in ben 16 compartimenti stagni divisi da paratie stagne, con porte a ghigliottina che potevano essere chiuse direttamente dalla plancia di comando della nave, in caso di urto. In questo modo lo scafo poteva esser messo al sicuro in caso di uno squarcio conseguenza di uno scontro. Inoltre il Titanic possedeva un scafo a doppio fondo alto 1,70 m e pompe idrovore di ultima generazione in grado di rigettare fuori bordo un grande quantitativo d342200231acqua. Questi tre sistemi di sicurezza combinati, avevano convinto gran parte dei progettisti che la nave avrebbe potuto resistere a qualsiasi condizione di emergenza. Ma un limite di sopportazione esisteva: la nave non poteva rimanere a galla con 5 compartimenti stagni consecutivi allagati a partire da poppa o da prua. In quel caso l342200231appruamento o l342200231appoppamento della nave avrebbe permesso alla acqua di scavalcare le paratie stagne ed allagare i restanti compartimenti con un342200231inarrestabile reazione a catena. Tuttavia risultava pressoch303250 inverificabile tale situazione. La nave avrebbe dovuto subire uno squarcio di almeno 90 metri con lo scafo a doppio fondo perforato per tutta la lunghezza. Rimanevano inoltre le pompe idrovore. In tali condizioni, come gi303240 detto, l342200231acqua sfruttando il ponte E (fino al quale le paratie non arrivavano) avrebbe raggiunto gli altri compartimenti. Il fatto che le paratie non fossero cos303254 alte fu una conseguenza delle richieste degli armatori che chiedevano ampi saloni di prima classe. Se le paratie fossero state pi303271 alte questi sarebbero risultati troppo frazionati. Thomas Andrews, primo progettista del Titanic, nonch303251 capo dirigente dei cantieri Harland & Wolff di Belfast, era totalmente conscio che la sua nave presentava certamente sistemi di sicurezza di ultima generazione, ma non era inaffondabile. Quindi convinto dalla volont303240 di mettere al sicuro la vita dei passeggeri considerando anche l342200231eventualit303240 pi303271 inverificabile, chiese vivamente agli armatori di poter aggiungere altre scialuppe al progetto iniziale della nave (ricordo ai lettori che allora era previsto per le navi superiori alle 10.000 tonnellate di stazza di avere almeno sedici scialuppe di salvataggio a bordo). Il Titanic era in regola, ne aveva 16. Ma era una nave di 48.000 tonnellate di stazza! Era un controsenso ed Andrews cap303254 che quel numero era troppo esiguo per una nave di quella stazza. Ma sfortunatamente la sua motivata richiesta fu bocciata, anche perch303251 si voleva risparmiare sui costi e sul tempo di realizzazione della nave. I lavori cominciarono il 31 Marzo del 1910. 11.000 operai lavorarono per due anni alla realizzazione del gigante. Erano persone fiere e orgogliose di poter lavorare ad un progetto cos303254 sensazionale e senza precedenti. I lavori furono seguiti passo passo dall342200231ingegner Andrews, che totalmente devoto al suo lavoro si recava spesso nei cantieri, per seguire la costruzione del gigante. Il suo rapporto con gli operai era incredibile! S342200231intratteneva a parlare con molti di loro, chiedeva informazioni sull342200231andamento della costruzione, distribuiva incitamenti e complimenti a tutti. La stima degli operai nei suoi confronti era totale. L342200231ingegnere era la figura tra le pi303271 rappresentative del positivismo. Era il conoscitore delle popriet303240 intrinseche della materia. Andrews dunque era visto come un vero e proprio eroe nell342200231aver concepito tale gigante.

[img:a3947288c6]http://www.die-titanic.de/images/Titanic%20Ablegen%20vom%20Pier.jpg[/img:a3947288c6]

[b:
a3947288c6]Il Titanic sta per lasciare il molo del porto di Southampton[/b:a3947288c6]

Vediamo le caratteristiche tecniche della sua nave: 270 metri di lunghezza, 31 di altezza e 28 di larghezza. La stazza come detto era di 48.000 tonnellate. Le persone che potevano essere ospitate a bordo tra passeggeri ed equipaggio erano circa 3.300. Adesso vediamo le caratteristiche riguardo la propulsione. Si basava su due motori alternativi a 4 cilindri (in grado di sviluppare una potenza di ben 30.000 cavalli) accoppiati ad un motore a turbina( 16.000 cavalli). Le macchine a vapore della nave erano le pi303271 grandi mai realizzate. Presentava 29 caldaie di grandi dimensioni, ognuna con tre boccaporti. Queste caldaie producevano una pressione di 15 kg per centimetro quadrato, consumando 728 tonnellate di carbone in 24 ore. Il vapore prodotto metteva in funzione le mitiche turbine Parsons in grado di sviluppare ben 51.000 hp, imprimendo alla nave la spettacolare velocit303240 (vista la stazza) di 21 nodi. La nave era dotata di tutti i comforts possibili, basti pensare che era la prima nave ad avere una piscina a bordo!

[img:a3947288c6]http://www.nist.gov/public_affairs/centennial/titanic.jpg[/img:a3947288c6]

[b:a3947288c6]Il Titanic in uscita dal porto di Southampton[/b:a3947288c6]

Ma vi era anche una palestra, un bagno turco, ed innumerevoli aree per l342200231intrattenimento. Quando finalmente la nave venne varata, l342200231euforia di tutto il mondo sal303254 alle stelle e crebbe l342200231attesa per il viaggio inagurale che si riveler303240, come sappiamo, il pi303271 tragico nella storia della marineria.

[img:a3947288c6]http://www.stud.u-szeged.hu/Horvath.Krisztina.3/titanic.jpg[/img:a3947288c6]

[b:a3947288c6]Questa 303250 l'ultima fotografia conosciuta scattata alla nave prima di affondare[/b:a3947288c6]

Questo mio articolo eviter303240 di parlare degli eventi dell342200231affondamento per due ragioni: innanzitutto perch303251 su di esso molti hanno gi303240 speculato, e poi perch303251 la mia volont303240 303250 proprio quella di dare spazio alla storia sul prima e sul dopo affondamento.

[b:a3947288c6]3) THOMAS ANDREWS: Un ingegnere navale, un eroe[/b:a3947288c6]

342200234Thomas Andrews affront303262 il suo destino da eroe. Capendo il vero pericolo in cui si trovava la nave, sacrific303262 la sua vita per salvare le donne ed i bambini del Titanic, incitandoli a salire sulle scialuppe e percorrendo pi303271 volte i ponti della nave per cercarli. Sar303240 difficile sostituirlo!342200235

Mary Sloan, cameriera del Titanic sopravvissuta al naufragio
Lettere scritta ad una sua sorella il 27 Aprile 1912.

Ho riportato questa testimonianza di Mary Sloan, perch303251 in essa 303250 certamente riassunta la personalit303240 di Thomas Andrews. Era nato nato dall342200231unione di Thomas Andrews Senior e Elisa Pirrie.

[img:a3947288c6]http://www.titanicnorden.com/download/bilder/passagerare/andrews.jpg[/img:a3947288c6]

[b:a3947288c6]Una foto di Thomas Andrews capo dirigente dei cantieri Harland & Wolff e primo progettista del Titanic[/b:a3947288c6]

Thomas mostr303262 sin da piccolo un grandissimo interesse per le navi e studi303262 alla Royal Belfast Academical Institution dal 1884 al 1889. Quando usc303254, all342200231et303240 di 16 anni, cominci303262 il suo apprendistato ai cantieri Harland & Wolff di Belfast. Il 24 Giugno del 1908 Andrews spos303262 Helen Reilly Barbour con la quale avr303240 poi una figlia, Elizabeth. La coppia prese casa a Belfast in Winslow Avenue. Si sa che in una notte del 1910, Thomas port303262 Helen a vedere il Titanic, pochi giorni prima era nata la figlia, e la nave era ancora celata dal complesso di costruzione, mentre in un cielo stellato si stagliava brillante la cometa di Halley (che fu visibile proprio durante il 1910).

[img:a3947288c6]http://free.freespeech.org/anilou/andrewsfamily.jpg[/img:a3947288c6]

[b:a3947288c6]Thomas Andrews con la moglie e la figlia[/b:a3947288c6]

Ma torniamo un attimo indietro. L342200231apprendistato agli Harland & Wolff serv303254 a Thomas per salire in alto nella compagnia. Cominci303262 con tre mesi nel negozio del falegname, seguiti da un mese sulla nave di un ebanista. In seguito trascorse due mesi lavorando nel deposito principale dei cantieri, cinque mesi con i maestri d342200231ascia, due con i decoratori, otto con i carpentieri, sei con gli assemblatori, tre con i desiners e otto con fabbri. Gli ultimi 18 mesi li trascorse nell342200231ufficio di progettazione. Il suo grande talento per l342200231ingegneria meccanica e la progettazione e il continuo crescere delle sue abilit303240 facevano prevedere un grande futuro, possibilmente da dirigente capo dei cantieri. Andrews divenne membro dell342200231 Institution of Naval Architects. Dopo aver lavorato attraverso vari dipartimenti, divenne il dirigente capo e la mente del dipartimento di progettazione.

[img:a3947288c6]http://www.cusd10.madison.k12.il.us/CHS/Titanic/pictures/Real/Thomas%20Andrews.jpg[/img:a3947288c6]

[b:a3947288c6]Un'altra immagine dell'ingegner Andrews[/b:a3947288c6]

Andrews appar303254 totalmente adatto al suo lavoro. Gli ingegneri navali apparivano un gruppo davvero esclusivo; lavoravano duro, ed era necessario un grande impegno per acquistare il rispetto. Andrews lo aveva guadagnato. Durante il suo apprendistato dimostr303262 di poter affrontare gli sforzi fisici del suo lavoro. Una volta, quando un chiodo rovente cadde da un ponte superiore alla base del cantiere e manc303262 per un pelo la sua testa, lui mestamente gli diede un calcio e rise. Stava anche aquistando una grande reputazione in tal senso, sembrava essere protetto da ogni pericolo, in accordo con quanto sostenuto da Daniel Allen Butler: 342200234se non fosse cos303254 ben documentato, sarebbe difficile crederlo!342200235. L342200231ingegner Andrews era stimato sia dagli operai che lavoravano ai cantieri, sia a dirigenti delle divisioni superiori e lui mostr303262 non solo di amare il suo lavoro, ma soprattutto le navi stesse e di provare affetto per gli stessi operai del cantiere. A questo punto riporto un estratto della moglie di Thomas Andrews che ci mostra chiaramente il suo rapporto di stima con gli operai:

342200234Una sera io e mio marito eravamo nelle vicinanze di Queen342200231s Island, e notammo una lunga folla di operai che tornavano a casa dopo una giornata di lavoro. Lui si volt303262 verso me e disse: 342200234Ecco i miei amici!342200235 Non potr303262 mai dimenticare quel tono nella sua voce quando disse che quegli uomini erano a lui cari come fratelli342200235

Nel 1910 Adrews ebbe l342200231occasione di salvare uno dei suoi amici operai, Anthony Frost. Conosciuto come Archie, era salito ad un342200231altezza di 80 piedi in modo da assicurare alcune tavole slegate. Ma una volta salito a quell342200231altezza, Archie venne preso da un attacco di vertigini rimanendo come paralizzato. Andrews allora sal303254 lungo le impalcature e raggiunse Archie. Prima di aiutarlo a scendere assicur303262 lui stesso le assi.
Quando il Titanic part303254 per il suo viaggio inaugurale, l342200231ingegner Andrews era bordo per curare gli ultimi dettagli e aiutare gli ufficiali nella comprensione delle nuove strumentazioni. Dopo la collisione, e dopo aver scandagliato la nave, cap303254 subito che essa era ferita mortalmente ed esort303262 l342200231equipaggio a non perdere tempo. Il suo atteggiamento fu eroico come traspare dalla testimonianza sopra riportata. Fu proprio quella cameriera a vederlo per l342200231ultima volta. Era solo nella sala fumatori della nave, mentre fissava il quadro posto sopra il camino intitolato 342200234L342200231avvicinarsi del nuovo mondo342200235 in cui era riprodotta una visuale del porto di New York, in cui il Titanic avrebbe dovuto attraccare. Il suo salvagente messo da parte. Resistette alle ultime esortazioni a salvarsi da parte della cameriera. Affond303262 con la nave.

[b:a3947288c6]4) IL MONDO DOPO L342200231AFFONDAMENTO[/b:a3947288c6]

Il mondo non fu pi303271 quello di una volta dopo l342200231affondamento. Nella tragedia del Titanic 303250 difficile trovare un solo responsabile di quanto successo. Perch303251 i responsabili furono molteplici. E342200231 inutile negarlo, ma il Titanic fu una nave enormemente sfortunata. Tutto complott303262 contro di essa quella notte. E se dovessi elencare tutti gli elementi che determinarono quella tragedia, questa discussione risulterebbe interminabile. Una notte fatta apposta per nascondere gli icebergs, le incomprensioni con la vicina nave Californian, i razzi di emergenza bianchi invece che rossi, ecc,ecc,ecc. Sarebbe bastato che una sola di queste evenualit303240 non si verificasse e forse la tragedia si sarebbe evitata, o comunque molte pi303271 vite sarebbero state salvate. Non solo responsabilit303240 di progettazione, dunque, ma anche tanta tanta sfortuna. Nella mente dei progettisti era veramente difficile immaginare che si potesse verificare una situazione cos303254 negativa, da vanificare tutti i sistemi di sicurezza della nave.

[img:a3947288c6]http://www.immigrantships.net/graphics/titanic2.jpg[/img:a3947288c6]

[b:a3947288c6]Un giornale dell'epoca annuncia l'affondamento[/b:a3947288c6]

Purtroppo la storia della scienza e della tecnica 303250 costellata di esempi che dimostrano come a volte si vada avanti commettendo errori. La struttura ingegneristica del Titanic aveva un grande punto debole. Ma era tutta l342200231ingegneria
navale dell342200231epoca ad essere in errore. Molto probabilmente anche navi come il Lusitania, il Mauritania e ovviamente la stessa Olympic, sarebbero affondate con gli stessi danni subiti dal Titanic. Ecco perch303251 l342200231affondamento di quest342200231ultimo fu una svolta, una vera e propria rivoluzione. Da allora in poi, a tutte le navi fu imposto l342200231innalzamento delle paratie stagne. Ognuna doveva avere un numero sufficiente di scialuppe atte ad accogliere tutti i passeggeri e tutto l342200231equipaggio. Inoltre a bordo doveva esserci sempre un telegrafista attivo, per evitare fatali situazioni come quella verificatasi tra il Titanic e la Californian. Perci303262 il Titanic deve esser considerato l342200231ultimo erede di una generazione di navi che appartengono veramente ad un342200231altra epoca, definitivamente conclusa con il suo affondamento. Tutte le navi che verranno in seguito costruite terranno sempre in conto la terribile lezione ricevuta dall342200231uomo con la sconfitta del Titanic e se oggi abbiamo navi maggiormente sicure 303250 proprio grazie a quanto siamo riusciti a imparare da tale storico evento. Dopo l342200231affondamento la fiducia cieca nel progresso e nella tecnologia, sub303254 un colpo mortale. Si cap303254 che tutto ci303262 che viene creato dall342200231uomo rimane sempre qualcosa di inferiore rispetto alla natura, la cui potenza 303250 in grado di cancellare in pochi istanti quanto l342200231uomo concepisce in anni di progettazione e di studio. Una svolta epocale, punto d342200231inizio del declino del Positivismo che verr303240 sconfitto con l342200231inizio della Prima Guerra Mondiale. Quella del Titanic sar303240 per sempre ricordata come una delle pi303271 grandi sconfitte tecnologiche nella storia dell342200231uomo.

[b:a3947288c6]5) VI RACCONTO LA MIA VISITA ALLA MOSTRA AVVENIMENTO 342200234Tr303250sors du Titanic342200235 avvenuta a Parigi nel Marzo 2003.[/b:a3947288c6]

Sensazionale! Ecco la giusta parola per descrivere la mia visita a questa mostra avvenimento, tenutasi a Parigi l342200231anno scorso e che 303250 rimasta nella capitale francese dal Marzo fino all342200231Agosto 2003. So che in seguito si 303250 spostata a Londra e non so se ora 303250 ancora l303254. Diciamo che uno come me che 303250 appassionato di evoluzione dell342200231ingegneria navale nella storia, ha trovato pane per i suoi denti. Se non fosse altro per il fatto che tra i tanti transatlantici storici, il Titanic 303250 uno dei miei preferiti. Al di l303240 della sua sfortunata vicenda rimane comunque una nave stupenda ed eccezionale. Io non sapevo che ci fosse questa mostra a Parigi.

[img:a3947288c6]http://home.vrweb.de/schrader/titanicgalerie/Titanic-14.JPG[/img:a3947288c6]

[b:a3947288c6]Il ponte di passaggiata laterale[/b:a3947288c6]

E342200231 stata solo una fortunata coincidenza. Infatti per caso, nella metropolitana di Parigi, ho visto un manifesto che annunciava questa mostra avvenimento al Museo della Scienza e della Tecnica della citt303240. Immaginate dunque la mia felicit303240 alla visione di questa locandina!!! Cos303254 quando siamo andati con la mia classe a visitare il museo, ne abbiamo approfittato per vedere la mostra. Permettemi di dire che questo museo 303250 veramente eccezionale e ci si trova di tutto. Ho potuto ammirare anche due sommergibili: il leggendario 342200234Argonaute342200235 e il 342200234Nautile342200235 (il piccolo sottomarino utilizzato in tantissime immersioni nelle esplorazioni abissali e che 303250 stato utilizzato insieme all342200231Alvin per l342200231esplorazione del Titanic). La mostra sul leggendario transatlantico si trovava al secondo piano, e una volta salito, mi ha accolto un enorme gigantografia d342200231epoca che immortalava operai ed ingegneri del Titanic nell342200231atto di osservare le sue tre enormi eliche. La mostra 303250 stata organizzata in una maniera accattivante ed incredibilmente impeccabile. Una volta arrivato all342200231entrata (tutta la mostra era racchiusa in un padiglione e dall342200231esterno non si poteva veder nulla), mi diedero un342200231 originale riproduzione di un biglietto d342200231imbarco del Titanic. Perch303251 quello voleva proprio essere un imbarco! Nella parte retrostante del biglietto vi erano tutti i dati anagrafici di un vero passeggero imbarcatosi sul Titanic nel 1912. Il suo nome era Louise Laroche, salita a bordo della nave a Cherbourg l34220023111 aprile. Aveva solo un anno. I suoi genitori si chiamavano Joseph e Juliette e aveva una sorella di 3 anni, Simone. Il mio, o meglio, il loro era un biglietto di terza classe. La loro destinazione era Haiti. Il motivo della partenza era la voglia di trovare una sistemazione migliore. La famiglia averebbe dovuto imbarcarsi per l342200231America su un342200231altra nave, ma per vari motivi, alla fine aveva acquistato un biglietto per il Titanic. Queste sono in breve le informazioni che erano riportate dietro il mio biglietto. Finalmente entrai dentro. Il primo ambiente si rivel303262 molto buio, anche perch303251 i miei occhi si dovevano abituare alla penombra. Ma finalmente alla mia sinistra apparve il primo reperto! In una teca di vetro era contenuto un enorme obl303262 in acciaio del Titanic. Era parecchio malconcio e divelto. Ma la mia emozione fu davvero grande! Era la prima volta che vedevo un pezzo originale recuperato dal Titanic! Poi proseguii nella visita. Alle pareti, sempre stupende gigantografie d342200231epoca, mentre la colonna sonora del film si diffondeva nell342200231ambiente creando un342200231atmosfera veramente surreale! Sempre sulle pareti vi erano scritte testimonianze di molti passeggeri sopravvissuti al naufragio, in mondo da captare l342200231incredibile tragedia vissuta dalla nave. Tutt342200231intorno a me, invece, decine e decine di teche piene di reperti di ogni tipo. Vi erano manufatti appartenenti alla nave, come stupende porcellane, servizi da tavola, lavabi, anche rubinetti! Ci303262 che mi colp303254 fu l342200231incredibile stato di conservazione. Soprattutto i piatti in porcellana, impressionanti! Lucidi ed integri, come se fossero stati appena fatti. Si vedeva perfettamemte al loro centro il marchio della White Star Line. Subito mi chiesi: 342200234Chiss303240 chi ha mangiato in questi piatti?342200235. Giacch303250 quello che osservavo in quel momento era un servizio di prima classe342200246chiss303240 magari ci aveva mangiato Astor, il pi303271 ricco a bordo! Comunque, amici di A.St.I.N. osservare reperti del genere 303250 stato emozionante e cre303262 comunque in me, sensazioni mai provate prima. Succede a tutti quando, per esempio, ci si trova davanti ad un reperto archeologico. Questo ti trasmette in maniera vivida il ricordo di un lontano passato. Una cosa a parte sono poi i manufatti recuperati da un relitto, specie se si tratta di quello del Titanic! Sensazioni indescrivibili! Tutto parlava della nave in quei momenti, e fu proprio in quei momenti che realizzai cosa fosse veramente il Titanic!

[img:a3947288c6]http://tuesdaynite.net/willy/titanic/titanic8.jpg[/img:a3947288c6]

[b:a3947288c6]Una foto originale della grande scalinata di prima classe[/b:a3947288c6]

Una cosa 303250 leggere su di essa, una cosa 303250 venire a contatto con essa, o magari con ci303262 che ne rimane. Fu incredibile vedere anche gli effetti personali di alcuni passeggeri: di alcuni si sapeva a chi appartenessero di altri no. Ancora una volta mi stup303254 lo stato di conservazione: vi era una camicia di una passeggero di terza classe e un paio di pantaloni, lievemente rovinati. Sembrava nuovi! Quasi qualcuno avrebbe potuto vestirli. Ma poi numerosi cappelli, tra cui una bombetta e il cappello di un cuoco, anche questi integri. Insomma era un ambiente vivo, ovunque posassi gli occhi. Vi erano anche numerosi gioielli di ricchi passeggeri di prima classe, paia di scarpe ancora allacciati, e soprattutto tante valigie di varie dimensioni, come scrigni in cui i passeggeri di terza classe avevano riposto tutta la loro speranza di una vita migliore. Una grandissima emozione la provai alla visione del telegrafo della plancia. Era di grosse dimensioni ed era incredibile pensare che a soli pochi centimetri da me, vi era l342200231elemento che permetteva agli ufficiali del Titanic di comunicare con la sala macchine ed impartire gli ordini. Fu cos303254 strano pensare che le stesse mani degli ufficiali, si erano posate su di esso pi303271 volte, soprattutto in quella notte nel disperato tentativo di mandare indietro tutta i motori. Nella stessa stanza, si trovava un342200231enorme lastra di acciaio ricoperta da ghiaccio e mantenuta fredda con un particolare sistema. Era stata messa l303254 in modo da far capire ai visitatori la temperatura dell342200231Atlantico la notte del naufragio. Quando ci posai la mano sopra, raggelai letteralmente nel corpo e nello spirito. Mi fece impressione capire quale fosse la temperatura dell342200231acqua quella notte. Guardate, bast303262 tenerla pochi secondi su quella lastra e gi303240 non me la sentivo pi303271. E pensare di provare quella sensazione su tutto il corpo faceva letteralmente venire i brividi. Il mio pensiero and303262 subito alle vittime e al loro tragico destino. E qui chiudo la parentesi, per non far risultare la descrizione troppo drammatica. Vi ho detto che la mostra era organizzata in maniera veramente impeccabile, ed era veramente cos303254. Infatti a completare il tutto vi erano quattro ambienti della nave perfettamente ricreati.

[img:a3947288c6]http://www.oakparkjournal.com/Stories2002/Titanic-Grand-Stair-2002-MSI-photo-by-Dirk-Fletcher-sm.jpg[/img:a3947288c6]

[b:a3947288c6]La
scalinata riprodotta nel film e presente alla mostra[/b:a3947288c6]

E quando dico perfettamente non scherzo. Se non fosse per il fatto che provenivano direttamente dal set del film. Una parte del set infatti 303250 stato venduto all342200231asta, una parte 303250 stato trafugato, un342200231altra parte viene invece utilizzata in queste mostre. Questi ambienti erano distribuiti lungo il percorso, e non erano contigui. Il primo che attraversai fu un corridoio di terza classe, totalmente ricoperto di legno di pino bianco e con relative cabine (per farvi un342200231idea pressocch303250 identico a quello del film che viene invaso dall342200231acqua che poi travolge Jack e Rose). Al suo interno si diffondeva la riproduzione del movimento delle eliche. Poi vi era la riproduzione di una stupenda cabina di prima classe, posta sul ponte B. Senza parole! Impossibile descrivere la raffinatezza delle tappezzarie, dei mobili e di tutto ci303262 che era contenuto al suo interno. Il terzo ambiente era un esterno. Incredibile a dirsi, ma vi era la riproduzione del ponte di passeggiata laterale della nave con le finestre degli ambienti interni che si affacciavano su di esso. Ma vi assicuro, fu incredibile affacciarsi dal parapetto e scoprire un cielo ed un mare virtuale. Infatti su un telo di colore blu scuro un proiettore proiettava (scusate il gioco di parole) le stelle nel cielo e il moto delle onde sul mare. Un ambiente incredibilmente realistico. Si voleva proprio riprodurre l342200231atmosfera nella notte dell342200231affondamento. E ci sono riusciti. Tanto che facendo un po342200231 di ironia, i miei amici mi dissero: 342200234Non ti sporgere che adesso passa l342200231iceberg!342200235. Poi 342200234rientrammo342200235all342200231interno e l342200231ultimo ambiente ad accoglierci fu la stupenda cupola di prima classe! Quella originale adoperata nel film! Che emozione starci sotto e alzare lo sguardo verso l342200231alto per poterla ammirare. Mentre la musica del valzer di Strauss si diffondeva nell342200231ambiente. Davvero una scalinata bellissima! Tanto di cappello agli ingengeri navali che la progettarono. La sua eleganza e la sua raffinatezza sono veramente impareggiabili. Tutto 303250 sormontato dalla stupenda cupola in cristallo con decorazioni in ferro battuto, dal cui centro pende un candelabro a grappolo con dozzine di luci. Il pezzo forte, per303262, 303250 l342200231orologio che si affacia sul pianerottolo. Una vera opera d342200231arte d342200231intaglio del legno. In esso sono rappresentati l342200231Onore e la Gloria che sorreggono il tempo. Tutto splendava in questo ambiente, come la stupenda statuta in bronzo ai piedi della grande scalinata. La cupola in cristallo 303250 andata distrutta durante il film, ma 303250 statua ricostruita in seguito. Ricorderete infatti la famosa scena in cui, alle spalle di un John Jacob Astor ormai provato dalla fatica e aggrappato disperatamente ad una colonna di sostegno della cupola al piano superiore, un342200231enorme quantit303240 d342200231acqua (precisamente 6 tonnellate) manda in frantumi la cupola sommergendo in pochi istanti tutta la scalinata. Questo fu l342200231ultimo ambiente della mostra.


[img:a3947288c6]http://www.cbv.ns.ca/wpm/98-99/droston/titanic4.jpg[/img:a3947288c6]

[b:a3947288c6]L'allagamento della scalinata in una scena del Film[/b:a3947288c6]

Nell342200231ultima stanza invece, ad una parete vi era la lista dei passeggeri sopravvissuti al naufragio. Bisognava vedere se il passeggero di cui si possedeva il biglietto si era salvato. Louise Laroche compariva nella lista. Molto probabilmente, perch303251 essendo una bambina aveva avuto la possibilit303240 di salvarsi con la madre e la sorella. Chiss303240 invece il padre. Purtroppo i passeggeri di terza classe ebbero grandi difficolt303240 a trovare posto sulle scialuppe. Alla fine le vittime furono 1.500. Una vera tragedia! Quanto scritto vuole soprattutto essere un tributo alla vittime di quella notte fatale.

Il mio lungo articolo si conclude qui. Spero di essere riuscito a trasmettervi le emozioni provate a Parigi, ma soprattutto spero di non avervi annoiato con quanto scritto.

[b:a3947288c6]Gaetano Anania[/b:a3947288c6]
[b:a3947288c6]A.St.I.N. Member 5 Stars [/b:a3947288c6]

Credits Photos: Ulster Folk & Transport Museum, Twentieth Century Fox and Lightstorm Entertainment
Posted on: 2004/6/19 18:51
Create PDF from Post Print
Top
 Top   Previous Topic   Next Topic
1


 


 You cannot start a new topic.
 You can view topic.
 You cannot reply to posts.
 You cannot edit your posts.
 You cannot delete your posts.
 You cannot add new polls.
 You cannot vote in polls.
 You cannot attach files to posts.
 You cannot post without approval.



Copyright © 2006-2012 Titanic.com
Home Photos Advertise Link to us Flower Box